COSA SONO LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Sanzioni amministrative


Le sanzioni amministrative sono misure punitive imposte dalle autorità amministrative per il mancato rispetto di obblighi o divieti previsti dalle normative in vigore.

Le cause che possono determinare l’imposizione di sanzioni amministrative possono essere molteplici e riguardano il mancato rispetto di norme e regolamenti in vari ambiti, quali la sicurezza sul lavoro, l’ambiente, la concorrenza, la privacy, la salute pubblica, il commercio, il trasporto, l’edilizia, la pubblica amministrazione, ecc.

Le sanzioni amministrative si suddividono in diverse categorie in base alla loro natura e alla gravità dell’infrazione commessa. In particolare, si possono distinguere:

  • Sanzioni amministrative pecuniarie: consistono nel pagamento di una somma di denaro a titolo di sanzione per la violazione commessa. Queste sanzioni possono essere comminate sia in forma di multa, sia in forma di pagamento di una somma a titolo di sanzione amministrativa non pecuniaria, come ad esempio il pagamento di una somma a favore di un ente pubblico o di un’associazione di categoria.

  • Sanzioni amministrative non pecuniarie: consistono in misure punitive diverse dal pagamento di una somma di denaro, come ad esempio la sospensione o la revoca di una concessione o di una autorizzazione, l’obbligo di riparare i danni causati, la chiusura dell’attività, ecc.

  • Sanzioni accessorie: consistono in sanzioni accessorie, quali la pubblicazione della sentenza o la perdita dei benefici economici derivanti dall’infrazione commessa.

Le sanzioni amministrative sono finalizzate a garantire il rispetto delle norme da parte dei soggetti interessati, al fine di tutelare l’interesse pubblico e prevenire comportamenti illeciti.

COSA SONO LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Sanzioni amministrative

 

Le sanzioni amministrative sono misure punitive imposte dalle autorità amministrative per il mancato rispetto di obblighi o divieti previsti dalle normative in vigore.

Le cause che possono determinare l’imposizione di sanzioni amministrative possono essere molteplici e riguardano il mancato rispetto di norme e regolamenti in vari ambiti, quali la sicurezza sul lavoro, l’ambiente, la concorrenza, la privacy, la salute pubblica, il commercio, il trasporto, l’edilizia, la pubblica amministrazione, ecc.

Le sanzioni amministrative si suddividono in diverse categorie in base alla loro natura e alla gravità dell’infrazione commessa. In particolare, si possono distinguere:

  • Sanzioni amministrative pecuniarie: consistono nel pagamento di una somma di denaro a titolo di sanzione per la violazione commessa. Queste sanzioni possono essere comminate sia in forma di multa, sia in forma di pagamento di una somma a titolo di sanzione amministrativa non pecuniaria, come ad esempio il pagamento di una somma a favore di un ente pubblico o di un’associazione di categoria.

  • Sanzioni amministrative non pecuniarie: consistono in misure punitive diverse dal pagamento di una somma di denaro, come ad esempio la sospensione o la revoca di una concessione o di una autorizzazione, l’obbligo di riparare i danni causati, la chiusura dell’attività, ecc.

  • Sanzioni accessorie: consistono in sanzioni accessorie, quali la pubblicazione della sentenza o la perdita dei benefici economici derivanti dall’infrazione commessa.

Le sanzioni amministrative sono finalizzate a garantire il rispetto delle norme da parte dei soggetti interessati, al fine di tutelare l’interesse pubblico e prevenire comportamenti illeciti.

CANEVA CONSULTING SRL

C.so A. Palladio, 50 

36100 – Vicenza (VI)

Tel. +39 0444 026042

info@canevaconsulting.it

P.IVA 15167301009

 

SEGUICI ANCHE SU: